Il programma affronta il tema della denutrizione infantile, come pure la lotta alla malaria.
Il Piano Strategico di lotta alla malnutrizione include numerosi progetti, caratterizzati tutti dal medesimo approccio: la salute comunitaria. Si interviene con un approccio di epidemiologia comunitaria per rendere coscienti le comunità dei villaggi e stimolarle nella ricerca di soluzioni che portino a cambiamenti durevoli.
In Burkina Faso, dove la denutrizione infantile rappresenta la causa nel 38% dei casi della mortalità, la formazione delle donne per la preparazione di pappette alimentari con prodotti locali, va di pari passo con il rafforzamento dei comitati di sviluppo di villaggio e l’organizzazione sociale della produzione orticola.
La situazione sanitaria in Burkina Faso è caratterizzata da tassi elevati di mortalità infantile: su mille nati vivi, 129 bambini muoiono prima di avere raggiunto il quinto anno di vita. La malaria costituisce una delle prime cause di morte infantile, rappresentando il 49,6% di decessi fra i bambini con meno di cinque anni. La vasta presenza della malaria costituisce pertanto un freno allo sviluppo socio–economico del Paese.
Gli interventi di Progettomondo mirano a un miglioramento del contributo della società civile alla gestione della salute pubblica, favorendo quindi un processo di responsabilizzazione locale, sia in termini di presa a carico della malaria, sia in termini di promozione di pratiche efficaci di prevenzione tra la popolazione.