news

Home News Global Education
nuovo-cinema-coraggioso-per-educare-con-limmagine
Global Education
Italia
Feb 2025

Nuovo Cinema Coraggioso, per educare con l’immagine

Trasformare studenti e studentesse da semplice pubblico spettatore ad autentici promotori e promotrici culturali. Questo l’obiettivo della nuova edizione del progetto nazionale “Nuovo Cinema Coraggioso – Sognare il presente”, presentato da ZaLab in collaborazione con Progettomondo e tante altre realtà.
Tra le oltre 50 scuole coinvolte in 10 regioni italiane nell’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MIC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell’Istruzione e del Merito, grazie a Progettomondo ci sono anche 3 istituti superiori e 2 Scuole primarie del territorio veronese. Docenti, studenti e studentesse dell’IIS Marie Curie – Garda, dell’ ISIS Dal Cero – S. Bonifacio, dell’Enaip di Verona, degli Istituti Comprensivi di Oppeano e di Veronetta – Porto di Verona saranno i protagonisti del percorso, avviato a gennaio con le prime attività di formazione per il personale docente, e destinato a proseguire con laboratori in classe fino a maggio e giugno, quando saranno organizzati eventi speciali per presentare al pubblico i film scelti e i lavori realizzati a Verona e nei diversi territori coinvolti in Trentino, Emilia-Romagna, Abruzzo, Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Umbria e Friuli.

L’edizione di quest’anno ha come titolo “Sognare il presente” per affrontare le tematiche della contemporaneità, attraverso la consultazione di un catalogo cinematografico pensato per esplorare i valori del coraggio, delle emozioni, delle relazioni, della natura e del rispetto delle altre persone. Con una selezione di cortometraggi e lungometraggi italiani e internazionali, il progetto vuole incoraggiare l’immaginazione, la riflessione critica e l’azione invitando studenti, studentesse e il corpo docente, a esplorare attraverso il cinema le sfide contemporanee e le emozioni che caratterizzano il nostro tempo.
Si tratta di un tipo di esperienza nota a Progettomondo, che dal 2000 porta avanti con lo Spazio Scuole del Festival del Cinema Africano di Verona incontrando ogni anno migliaia di studenti e studentesse. La nostra organizzazione è ben consapevole, quindi, di quanto il cinema possa essere  diventare un dispositivo pedagogico interessante per introdurre argomenti, stimolare discussioni, approfondire tematiche, far sentire ragazze e ragazzi “dentro il problema”, facilitare l’assunzione di punti di vista decentrati e, al tempo stesso, per aiutare le persone più giovani a parlare anche di sé in maniera più mediata e rassicurante, attraverso le esperienze vissute dai protagonisti e dalle protagoniste dei film.
Lavorare in classe utilizzando il cinema vuole essere una piccola, ulteriore, dimostrazione che si può educare divertendo e che farlo in maniera quanto più possibile interdisciplinare può aggiungere qualcosa di nuovo nello sviluppo di un maggior senso del rispetto, insegnando a riconoscere la diversità come un arricchimento e non come un limite ai propri diritti.

Il percorso di media literacy ed educazione civica da febbraio a maggio guiderà i più di 70 studenti e studentesse del territorio veronese anche verso l’analisi critica delle opere cinematografiche e la loro presentazione pubblica.
Ogni classe organizzerà un evento pubblico in tarda primavera, per presentare i lavori realizzati, e ogni evento prevede la proiezione del film scelto dalle classi con delle pillole e delle interviste prodotti tra i banchi: da veri e propri piccoli cortometraggi a indagini sul territorio, storie ancora poco conosciute, “coraggiosi” primi passi nel mondo del cinema sociale. La scuola diventa così un presidio di democrazia e un luogo di condivisione culturale, dove l’educazione all’immagine si intreccia con la formazione civica.

Le attività del progetto nelle diverse località sono organizzate in collaborazione con partner e festival prestigiosi come Artinvita Festival Internazionale degli Abruzzi, Biografilm, Animaphix Film Festival, Festival del Cinema Africano di Verona e Trento Film Festival.

Nuovo Cinema Coraggioso: sognare il presente è un progetto di Zalab che si svolge in collaborazione con Progettomondo e in partenariato con CPS – Comunità Promozione e Sviluppo,Insensi / ARTINVITA – Festival Internazionale degli Abruzzi, Associazione Culturale QB / Animaphix Film Festival,Dipartimento di Scienze Umane – Università degli Studi di Verona,Associazione Fanatic About Festivals / Biografilm Festival,Festival del Cinema Africano di Verona,La Bandita,Associazione Corrente,TIP Teatro,Kinema APS, Centro per la Cooperazione Internazionale,Movimento Cooperazione Educativa – nazionale,Trento Film Festival,Sinapsi Produzioni Partecipate, Cinecittà.

Tutte le informazioni su cinemacoraggioso.it

NOTIZIE CORRELATE

Global Education
Europa
Mar 2025

Il video partecipativo al centro di “Our Future”

Negli ultimi anni, le giovani generazioni si trovano ad affrontare problematiche...
Global Education
Italia
Feb 2025

Green nudge: giovani attivi a suon di spinte gentili per il clima

Si è concluso il progetto Erasmus+ Green Nudge, che ha impegnato...
Global Education
Italia
Gen 2025

“Bisogna passare all’azione”, ORA!

“Troppo di rado a studenti e studentesse viene data la responsabilità...