Migranti in dialogo con le istituzioni

Migranti in dialogo con le istituzioni

Dialogo, confronto e condivisione sono state le fondamenta dell’evento promosso da Progettomondo nella Camera dell’Agricoltura di Béni Mellal, in occasione della Giornata Nazionale del Migrante in Marocco.
I protagonisti della giornata sono stati 22 dei 50 migranti che nel corso dei mesi passati hanno beneficiato dell’accompagnamento individualizzato che, nell’ambito del progetto AMAL (Accompagnamento dei Migranti di ritorno dalla Germania e altri paesi europei e protezione e inclusione di persone vulnerabili) li ha portati a concretizzare le proprie idee imprenditoriali. Si tratta di uomini e donne marocchini con vissuti diversi, ma accomunati da una storia comune: la migrazione all’estero e la voglia di ripartire dal Marocco.

Replicando l’approccio che da sempre Progettomondo adotta nell’ideazione dei propri interventi la giornata ha creato uno spazio di riflessione, incentivato dai lavori di gruppo, in cui i protagonisti hanno potuto dialogare con le istituzioni e le organizzazioni presenti per condividere le buone pratiche, ma anche le sfide affrontate e i bisogni emersi.
Di ciò si terrà conto durante la realizzazione della seconda fase del progetto AMAL, i cui risultati sono stati appunto presentati durante il cosiddetto atelier dal nome “Buone pratiche per la creazione di Attività Generatrici di Reddito Sostenibili a vantaggio dei Migranti di Ritorno Marocchini”.
Nei prossimi mesi, quindi, oltre alle attività incentrate sullo sviluppo economico, il progetto implementerà le azioni dirette a combattere l’analfabetismo e la dispersione scolastica e contribuirà alla garanzia del diritto alla salute dei migranti subsahariani presenti sul territorio.

L’evento ha coinvolto l’Agenzia Tedesca di Cooperazione Internazionale GIZ, finanziatrice del progetto, l’ANAPEC di Béni Mellal e Casablanca, l’INDH (Iniziativa Nazionale per lo Sviluppo Umano), il Collettivo Civile per la Difesa dei Diritti delle Donne e la Cooperativa SANAD.