Come si diventa Change Maker! A luglio il Campus estivo

Come si diventa Change Maker! A luglio il Campus estivo

becomeOrganizzare azioni civiche a tema ambientale e avviare un dialogo proficuo tra giovani e istituzioni.
Questo l’obiettivo del progetto “Become. Be a Change Maker” che ha preso il via di recente coinvolgendo i primi giovani tra la provincia di Verona e quella di Rovereto. Il prossimo passo è un campus estivo a Bressanone, aperto a chi ha tra i 17 e i 24 anni.

Dopo un primo periodo di auto-formazione in cui i Tutor, un gruppo di giovani ragazzi e ragazze che partecipano a incontri settimanali, hanno approfondito i temi legati al cambiamento climatico come la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti e il consumo consapevole, il progetto entra ora nella fase più attiva e creativa. I Tutor hanno infatti incontrato oltre una cinquantina di Change Maker, studenti e studentesse del Liceo E. Medi di Villafranca e dell’Istituto Superiore Fontana di Rovereto, e insieme hanno organizzato e preso parte a due giornate d’azione.

A Rovereto i giovani hanno creato delle bombe di semi, con semi di fiori che attirano le api, e le hanno piantate a “Comun’Orto”, un orto solidale che ha messo a disposizione parte del suo terreno per la piantumazione dei fiori. A Villafranca invece è stato organizzato un Clean-Up Day in cui i giovani si sono impegnati nella raccolta dei rifiuti presenti nelle strade attorno alla scuola.

Le attività proseguiranno fino alla fine dell’anno. Il prossimo passo prevede un Camp Estivo, dal 25 al 30 luglio a Bressanone per sostenere i giovani nel dialogo con le istituzioni locali di Verona e Rovereto sui temi legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità. Il camp è gratuito, ed è aperto a ragazzi e ragazze tra i 17 e i 24 anni, per un massimo di 30 partecipanti, residenti nelle due provincie. I giovani avranno la possibilità di confrontarsi tra pari sulle sfide del cambiamento climatico nei loro territori, di elaborare un position paper da presentare alle autorità locali in un evento di dialogo previsto per l’autunno e di scoprire buone pratiche pubbliche e di azione individuale.
Si lavorerà con metodologie dinamiche, partecipative ed esperienziali, in un setting che favorirà l’apprendimento emozionale.
Durante il camp i ChangeMakers saranno accompagnati in un’autovalutazione delle competenze finalizzato al rilascio dello Youth Pass.

Per partecipare, compilare il form entro il 27 maggio su https://forms.gle/tE8FjLb5LPoYxVUY7

Per saperne di più  è previsto un incontro online il 18 maggio, dalle 18 alle 19.30, al link zoom:
https://us02web.zoom.us/j/88018929115?pwd=V1FGWEdET2JkVE95andRRzE2bzVKZz09

Per maggiori informazioni scrivere a educazione.melegari@progettomondo.com o scrivere via whatsapp allo 3470441348 

Scarica qui il pdf con le informazioni sul Campus