“Abbiamo Riso per una cosa seria” compie vent’anni

“Abbiamo Riso per una cosa seria” compie vent’anni

La Campagna Abbiamo riso per una cosa seria Focsiv compie 20 anni, due decenni a favore di un’agricoltura familiare sostenibile in Italia e nel mondo.

Nei fine settimana del 14 e 15 e del 21 e 22 maggio anche Progettomondo promuoverà la campagna con la distribuzione di pacchi di riso Roma, 100% italiano della FdAI – Filiera Agricola Italiana in alcune piazze italiane.

Come nelle scorse edizioni, Abbiamo Riso può contare sulla collaborazione di Coldiretti e Campagna Amica, Fondazione Missio CEI e Azione Cattolica Italiana.
I pacchi di riso tornano, con un packaging rinnovato, a un’offerta minima di 6 Euro.

Un gesto di solidarietà e, soprattutto, di consapevolezza che esprime la volontà di schierarsi a difesa del lavoro dei piccoli contadini, in ogni parte del mondo, un lavoro che contribuisce alla salvaguardia dei territori e delle biodiversità e, al tempo stesso, genera un’economia agro-alimentare sostenibile e sana per tutti, senza scarti e sprechi.
Le migliaia di chicchi di riso contenuti nei pacchi della Campagna sostengono un unico grande progetto con 34 interventi di agricoltura familiare realizzati da 33 Soci Focsiv in 25 Paesi di 4 Continenti – Africa, America Latina, Asia ed Europa.

In particolare, per Progettomondo, si sostiene l’intervento in Burkina Faso, dove è ancora molto diffusa l’idea che la malnutrizione non sia una malattia, ma che sia legata al mondo del sacro e degli spiriti o che sia causata dalla trasgressione di tabù alimentari. Progettomondo collabora con partner locali e leader di comunità perché siano le comunità stesse a identificare i problemi di salute e farsene carico, a cominciare dalla promozione di buone pratiche alimentari. Si investe inoltre nella produzione agricola a beneficio delle famiglie più povere.

“Abbiamo riso per una cosa seria” è una Campagna di sostegno per gli interventi di agricoltura familiare e, soprattutto, è un movimento di contadini italiani e di tutto il mondo, insieme ai consumatori responsabili, per la difesa della dignità dei lavoratori e per il diritto al cibo sano e di qualità per tutti.
Promuove una rete di persone consapevoli che insieme sostengono le comunità rurali, oggi ancora più in difficoltà a causa delle conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina e in tante altre parti del mondo, che richiedono politiche che portino alla sicurezza alimentare e salubrità dei cibi, che promuovano il valore dell’agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, alle migrazioni e ai cambiamenti climatici.
Tutti uniti per contrastare fenomeni, in Italia e nel resto del mondo, come il caporalato, il lavoro nero e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti agricoli e il lavoro nei campi e l’abbandono delle terre e il loro l’accaparramento da parte delle multinazionali e delle finanziarie.

Sottolinea Ivana Borsotto, presidente FOCSIV: Le migliaia di chicchi di riso dei pacchi della Campagna Abbiamo riso per una cosa seria sono a testimoniare che si può ed urgentemente si deve cambiare il paradigma di crescita senza limiti che governa l’economia mondiale. È necessario attuare modelli di produzione basati sull’agroecologia, che tutelino l’ambiente, la biodiversità e l’agricoltura familiare. E che, soprattutto, garantiscano l’accesso a tutti a un cibo sano e difendano la dignità di chi lavora la terra.

Molti i volti, anche quest’anno, dei testimonial e degli amici che si sono uniti e condividono gli scopi della Campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” a iniziare da Elena Somaré, virtuosa dell’uso del suono primitivo del fischio, che ha musicato lo spot della Campagna.
Sono coinvolti anche Chiara Caprettini, foodblogger, Luca Lombroso, meteorologo e divulgatore ambientale, Paolo Sottocorona, meteorologo de LA7, e i Cuochi contadini della rete di Campagna Amica, che sostengono con le ricette e gli showcooking del riso FOCSIV Coldiretti.

Difendi chi lavora la terra.
www.abbiamorisoperunacosaseria.it #risoxunacosaseria

Qui le piazze in cui saranno presenti i volontari di Progettomondo:

Il 14 e il 15 maggio

Parrocchia San Rocco a Castiglione, Verona  (orario messe)

Parrocchia San Giovanni Battista a Castel Giovanni, Piacenza (orario messe)

Parrocchia Corpus Domini, Piacenza (orario messe)

Il 21 e 22 maggio

Mercato Campagna Amica ex Macello, Verona orario (8.30-13)

Parrocchia San Giacomo, Verona (orario messe)

Parrocchia Santa Maria Assunta a Golosine, Verona (orario messe)

Comunità pastorale di Casatenovo, Monza Brianza (orario messe)

Parrocchia di Sant’Abbondio, Cremona (orario messe)

Fuori supermercato Coop e alla parrocchia Sant’Orsola, località Pochi a Salorno, Bolzano (pomeriggio e sera)