news

Home News Global Education
online-la-cassetta-di-strumenti-per-lempatia-la-tolleranza-e-la-cittadinanza-attiva-dei-giovani
Global Education
Italia
Gen 2023

Online la cassetta di strumenti per l’empatia, la tolleranza e la cittadinanza attiva dei giovani

La rapidità di evoluzione del mondo digitale e dei social e l’intensità delle interazioni online e delle ripercussioni offline, rendono complessa la sfida di riuscire a stare al passo con ciò che coinvolge i giovani e rischia di esporli nella rete.
Lo Youth Work può aiutare a prevenire e contrastare l’incitamento all’odio e la disinformazione online e offline tra i giovani, e per questo Progettomondo ha aderito al progetto finanziato da Erasmus+, “TOGETHER to get there”, per dotare gli Youth Worker delle competenze, delle attitudini e degli strumenti necessari per affrontare efficacemente questi problemi.

Durante i due anni di progetto, sono avvenuti tre scambi internazionali di buone pratiche fra giovani, youth worker junior e youth worker senior. I partecipanti hanno collaborato per sviluppare, a partire dalle loro esperienze precedenti, tre toolkit da mettere a disposizione dei giovani colleghi alle prime armi in tutta Europa. I primi due scambi si sono svolti a Verona, in Italia, e a Jerez de la Frontera, in Spagna, dove sono stati sviluppati i rompighiaccio e le esercitazioni. Queste attività sono state poi implementate e testate nei paesi di origine dei partecipanti, con gli Youth Worker junior e i giovani in prima linea.
Nel dicembre 2022, gli Youth Worker di Spagna, Austria, Polonia, Bulgaria e Italia si sono incontrati a Sofia, in Bulgaria, per lo scambio finale. Lì hanno discusso l’impatto delle azioni nei propri Paesi e hanno lavorato insieme per finalizzare i contenuti dei toolkit completi. Oltre ad approfondire le proprie conoscenze sulle dinamiche di alimentazione dell’Hate Speech e delle Fake News, i partecipanti hanno anche acquisito competenze preziose nella facilitazione di workshop di prevenzione e contrasto di questi fenomeni e nella progettazione europea, per ampliare la loro possibilità di impatto.
Il processo di sviluppo professionale e i momenti di riflessione sul ruolo dello Youth Worker sono stati fondamentali per la presa di consapevolezza dell’impatto che i partecipanti possono avere col proprio lavoro, e motore di un progressivo sempre maggior ingaggio nel farsi carico di vari aspetti del progetto e di un ruolo maggiormente attivo nelle proprie organizzazioni di appartenenza, contribuendo in prima persona alla progettazione di interventi futuri.
Ad ogni scambio i partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di incontrare realtà locali, imprese, cooperative e associazioni di diversa natura, che lavorano per prevenire e combattere la discriminazione e con giovani in condizioni di vulnerabilità o marginalità, sottolineano ulteriormente l’importanza dell’open youth work e del coinvolgimento trasversale di attori e settori differenti per il successo delle azioni di inclusione sociale.
I partecipanti hanno apprezzato la natura collaborativa e partecipativa degli scambi, l’approccio del learn-by-doing (imparare facendo), e hanno riportato un senso di crescita personale e professionale nel corso dei 2 anni. Anche l’aspetto intergenerazionale del progetto è stato evidenziato come un apporto positivo e innovativo, che ha consentito di apprendere reciprocamente da diverse prospettive ed esperienze.
I più giovani hanno riportato di essere rimasti positivamente sorpresi da questo contesto intergenerazionale alla pari: nelle loro esperienze precedenti si erano trovati solo in contesti o interamente organizzati per i giovani o in contesti in cui giovani e meno giovani non interagivano alla pari, ma seguendo una sorta di gerarchia per anzianità. Nel progetto TOGETHER, invece, hanno avuto la possibilità di sperimentare una partecipazione paritaria e di apprezzarne i vantaggi in termini di scambio di riflessioni, sensibilità, storie di vita, prospettive e competenze.
I toolkit creati dagli youth worker sono pensati per essere utilizzati per aprire un dialogo consapevole ed empatico sui temi, sono flessibili e pratici, e consentono la realizzazione, con qualche accortezza indicata nei suggerimenti finali, in contesti anche molto differenti.

Il progetto TOGETHER ha fornito una preziosa opportunità per gli Youth Worker junior e senior per sviluppare le proprie competenze e conoscenze nell’affrontare l’Hate Speech e la disinformazione online e offline. I toolkit continueranno a essere una risorsa utile per gli Youth Worker in tutta Europa, dando qualche spunto per promuovere l’alfabetizzazione mediatica, la tolleranza, l’empatia e la cittadinanza attiva tra i giovani.

A Verona e Jerez sono stati creati due brevi video per mostrare le attività. A Sofia gli Youth Worker junior hanno fornito il loro feedback sulla partecipazione al progetto.
Verona, Italia

Jerez, Spagna

Sofia, Bulgaria

È possibile scaricare i tre toolkit sviluppati durante il progetto:
Fake News: https://drive.google.com/file/d/1zkq60uQz-6h6WURmhuL1sZ3uR5nzHmd5/view?usp=sharing
Hate Speech: https://drive.google.com/file/d/1-46P_cKaLdt43mGEiLIZbISsMKnfAvY7/view?usp=sharing
Role playing against hate speech: https://drive.google.com/file/d/1tpWA2a0vY7Pq7aYL6yH09ODYZNaNlemh/view?usp=sharing

Il progetto TOGETHER, finanziato da Erasmus+, fornisce agli Youth Worker metodi innovativi per gestire i programmi per i giovani sull’alfabetizzazione mediatica, la prevenzione della diffusione di Hate Speech e Fake News e la promozione della tolleranza.
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per sostenere l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport in Europa. Il programma 2021-2027 pone una forte attenzione all’inclusione sociale, alle transizioni verde e digitale e alla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica. https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/about_en
Il partenariato del progetto “TOGETHER To Get There” è composto da organizzazioni in Italia, Spagna, Austria, Polonia, Bulgaria e Regno Unito.
Project Coordinator: Progettomondo, Italy.
educazione.melegari@progettomondo.org    +39 045 8102105

NOTIZIE CORRELATE

Global Education
Europa
Mar 2025

Il video partecipativo al centro di “Our Future”

Negli ultimi anni, le giovani generazioni si trovano ad affrontare problematiche...
News
Italia
Feb 2025

La campagna per il Servizio Civile Universale fa il boom di adesioni

Sono 208 le Organizzazioni del Terzo Settore ed Enti Pubblici, che...
Global Education
Italia
Feb 2025

Green nudge: giovani attivi a suon di spinte gentili per il clima

Si è concluso il progetto Erasmus+ Green Nudge, che ha impegnato...