Passo 7

Valuta l’azione

È ora di valutare la vostra azione, analizzandone i traguardi raggiunti, gli errori commessi, gli imprevisti affrontati e i feedback ricevuti.

Fiducia e rispetto sono sempre state le due parole chiave all’interno del gruppo. Non dimenticate quanto siano importanti, poiché questo è il momento di parlare dei risultati della vostra azione e di analizzarli scrupolosamente.
Prendetevi del tempo per raccogliere le impressioni personali rispetto all’esperienza e, quando vi sentite pronti e sicuri delle conclusioni alle quali siete giunti, condividete il vostro pensiero con il resto del gruppo. Ancora una volta, è importante che tutti i componenti del gruppo abbiano la possibilità di esprimere le proprie considerazioni e che la voce di tutti sia ascoltata. Siate sinceri, fate critiche costruttive, ma sempre in modo rispettoso nei confronti degli altri.

Vi ricordate i requisiti SMART? Verificate se la vostra azione li ha soddisfatti. E, se così non fosse, non demoralizzatevi. Non è importante quale sia il risultato, non esiste fallimento se vi siete impegnati e avete cercato di dare un contributo positivo al nostro pianeta. A volte, i changemaker falliscono. Eppure, lo fanno a testa alta: non è la vittoria che conta, ma come avete giocato la partita.
Sebbene la vostra azione sia già stata realizzata, non saltate assolutamente questo passo, poiché sarà essenziale per comprendere gli elementi di forza e di debolezza, per organizzare nuove attività, raggiungere un nuovo obiettivo, o essere motore di un nuovo cambiamento. Il gioco è appena cominciato.

  • Tutti i componenti del gruppo si sono sentiti coinvolti?
  • Che tipo di feedback avete raccolto dai partecipanti all’azione?
  • Come imparare dagli errori?
  • In generale, cos’è andato come previsto?
  • C’è qualche motivo per cui qualcosa è andato in modo diverso da come lo avevate previsto?
  • Avete raggiunto il numero di persone che vi eravate prefissati?

1

Prendete nota delle conclusioni rispetto a come avete organizzato e realizzato l’azione.

2

Analizzate l’azione da un punto di vista quantitativo (quante persone hanno partecipato, ecc.) e qualitativo (si sono divertite, ecc.).

3

Realizzate un poster colorato dove potete scrivere, disegnare, dipingere i momenti più divertenti della vostra azione.

Dei giovani changemaker di Varsavia hanno avuto l’idea di organizzare un incontro per dipingere striscioni raffiguranti gli SDGs delle Nazioni Unite da esporre durante la marcia della Pride Parade. Il gruppo ha promosso l’evento sui propri canali social, ma non sono riusciti a coinvolgere molte persone. Solo due ragazzi hanno risposto all’invito e hanno aiutato nella realizzazione degli striscioni. Il gruppo, però, è riuscito a dipingere tutti i banner e a presentarli durante la Pride Parade, dove migliaia di persone hanno potuto ammirarli!

Output

Da ogni situazione si può imparare qualcosa, è così che si diventa nel tempo changemaker di successo. Siete sicuri al cento percento di aver analizzato nel dettaglio com’è andata la vostra azione? Verificatelo trovando almeno tre aspetti positivi e di successo e tre elementi che potreste migliorare o evitare.

Siete d’accordo su questi sei aspetti? Mettetevi comodi e andate al passo 8.