Se avete deciso di affrontare questo tema, probabilmente avete già qualche esperienza o conoscenza in merito. Non sottovalutatele, perché è esattamente il punto da cui partire per una conoscenza più approfondita.
Una volta compreso qual è il livello di partenza, mettetevi al lavoro per raccogliere quante più informazioni possibili sul tema scelto. Contattate persone interessate dal problema, leggete articoli recenti provenienti da fonti autorevoli, fate quiz on line ed esplorate i video educativi. Ma fate attenzione: non abbassate la guardia perché oggi le fake news sono ovunque!
Sebbene questo passo ti sembri poco accattivante, rimarrete sorpresi nello scoprire che le passioni e gli interessi personali possono essere parte integrante di questo processo. Vi piacciono i film? Guardate un documentario o un film indipendente che affronta la questione. Vi piace la musica trap? Qualche cantante potrebbe aver scritto una canzone sul tema.

- Hai qualche esperienza diretta o indiretta sul tema da condividere con i compagni?
- Avete già pianificato di partecipare ad almeno un evento on line o in presenza legato al tema scelto?
- Avete analizzato la questione da diversi punti di vista?
- Avete chiesto l’opinione di un esperto?
- Avete pensato di visitare la più vicina biblioteca per raccogliere materiale stampato?
- Hai chiesto a organizzazioni impegnate sul tema informazioni da condividere col gruppo?

1
È importante contattare persone interessate dal problema affrontato. Create un questionario e realizzate interviste per raccogliere informazioni, o incontrateli in un’occasione informale (una cena, un workshop in cui divertirvi insieme, ecc.) durante la quale poter scambiare due chiacchiere.
2
Probabilmente ognuno di voi ha esperienze e conoscenze pregresse legate al tema. Condividitele con i compagni d’avventura.
3
Rimanete in contatto con le persone da cui avete raccolto informazioni o testimonianze. Può far loro piacere partecipare alle attività che realizzerete nei prossimi passi.


Durante il lockdown dovuto alla pandemia, un gruppo di changemaker ha organizzato alcune sessioni su un tema che stavano approfondendo, creando giochi on line per trasmettere ad altri ciò che avevano appreso, divertendosi insieme.
Risorse digitali
Se non siete sicuri della veridicità delle informazioni raccolte, fate sempre riferimento a siti web ufficiali di associazioni nazionali o internazionali, ONG e altre organizzazioni. Qui trovate qualche esempio:
https://www.un.org/sustainabledevelopment
https://ec.europa.eu/info/index_en
https://www.unicef.org
https://www.who.int
http://www.fao.org/home/en
Il vostro gruppo ha bisogno di uno spazio in cui condividere le informazioni raccolte? Date un’occhiata a questi servizi on line:
Google Classroom – https://classroom.google.com
Dropbox – https://www.dropbox.com
Google Drive – https://drive.google.com
Padlet – https://padlet.com
Schede di lavoro
Qui trovate alcune schede che vi aiuteranno a raggiungere l’obiettivo:

Output
Alla fine di questo passo, tutti i componenti del gruppo avranno piena consapevolezza del tema che volete affrontare. Attenzione, “piena” non significa si sa già tutto.
Per essere certi di poter procedere al prossimo passo, provate questo vecchio metodo: spiegate il tema scelto a un amico o un familiare che non ne sa nulla, utilizzando non più di 30 parole.
Ha compreso i concetti principali del tema grazie alla vostra spiegazione? Bene! Allora andate al passo 4 e preparatevi a lavorare all’obiettivo.