Passo 1

Individua il tema

Durante questo primo passo, individuerai con precisione l’argomento specifico che interesserà la tua azione.

Cambiamento climatico, violazione dei diritti umani, disparità di genere, condizioni di lavoro inique, discriminazioni in tutte le loro forme, spreco di cibo, consumo irresponsabile, cyberbullismo. Assistiamo ogni giorno, direttamente o indirettamente, a migliaia di problematiche e situazioni ingiuste. Cosa puoi fare per identificare la questione che vuoi affrontare? Prima di tutto, respira! Potresti sentirti sopraffatto da un senso di impotenza e di grande confusione. Quello che ti serve è guardare nel tuo cuore e focalizzarti sul cambiamento che senti di voler apportare in questo momento.

Pensa in grande, ma non dimenticare la precisione. Nessuno può risolvere un problema globale una volta e per tutte, ma diventare un changemaker ti darà indubbiamente la possibilità di essere parte essenziale della risoluzione, partendo da un piccolo cambiamento.

Sii glocal, come ogni cittadino globale che vive in un contesto specifico. Ciò significa che, sebbene tu non ne sia consapevole, sei già testimone di problemi globali nella vita di tutti i giorni. Pensa banalmente alla quantità di prodotti chimici che i genitori utilizzano in casa, al consumo di energia nella tua scuola o università, al linguaggio razzista e omofobo usato nei confronti di un compagno.

Perciò, cosa puoi fare? Scegli un tema e fai parte di un cambiamento memorabile!

  • Hai mai assistito a qualche forma di ingiustizia nella tua vita?
  • Quando è stata l’ultima volta che una situazione difficile vissuta direttamente o indirettamente ti ha causato indignazione?
  • Hai mai visto una cosa che hai pensato essere iniqua o ingiusta?
  • C’è qualcosa nella nostra società per cui senti che sia urgente agire?
  • Recentemente, hai visto un video o ascoltato una canzone che racconta di un’ingiustizia che ti sta particolarmente a cuore?
  • Hai mai pensato che sia scandaloso osservare come alcuni trattamenti siano rimasti immodificati nel XXI secolo?

1

Se senti il bisogno di un cambiamento, non ignorare quella sensazione. Inizia ora, da qualche parte, semplicemente facendo qualcosa.

2

Affronta una questione alla volta e prenditi il tempo necessario. Non c’è bisogno di correre.

3

Fai domande, informati, ascolta… ma non dimenticare di divertirti.

Si chiama Anika ed è una changemaker che ha partecipato al camp di Lampedusa, unendosi alla marcia in memoria dei 368 migranti che hanno perso la vita nel naufragio al largo delle coste dell’isola. Si è sentita talmente colpita da questa esperienza che, una volta tornata a casa, ha deciso di organizzare un festival nella sua università per condividere la sua esperienza e raccontare ciò che ha visto e ha appreso sulla migrazione. Per Anika, la situazione di Lampedusa a cui ha assistito è stata l’esperienza chiave che ha innescato in lei il desiderio di impegnarsi nel lavoro con i rifugiati e di far crescere la consapevolezza sulle loro condizioni di vita nella società contemporanea.

Output

Prima di procedere al prossimo passo, è essenziale aver concluso questo. Per assicurarsi di averlo fatto, semplicemente chiediti se hai identificato una questione che davvero conta per te, ossia che senti fortemente tua e con la quale ti senti a tuo agio.

Pensi di averlo fatto? Vai al passo 2: è ora di trovare altri compagni d’avventura!