

PASSO 1
Mi sono indignato quando, camminando per il mio quartiere, ho notato vetri di bottiglie di birra ovunque, lasciati da alcuni giovani che si erano divertiti il sabato sera, senza preoccuparsi di inquinare.
PASSO 2
Ho deciso di scrivere un post sul Gruppo Facebook del quartiere e tre persone hanno condiviso il mio pensiero. Due di loro vivono vicino a casa mia, mentre il terzo, nonostante si fosse trasferito l’anno prima a Parigi, aveva comunque voglia di dare il proprio contributo
PASSO 3
Prima di tutto ci siamo informati in generale sul tema “vetro”. Abbiamo raccolto informazioni su alcuni siti sul riciclo del vetro e il suo impatto sul nostro pianeta. Poi, ci siamo incontrati tutte le domeniche mattina per un mese, per contare quante bottiglie trovavamo in giro per il quartiere. Nel frattempo, la persona a Parigi ha deciso di iniziare a raccontare la nostra azione attraverso un blog.
PASSO 4
I nostri obiettivi erano:
S Convincere i ragazzi che trascorrevano il sabato sera nel quartiere a buttare le loro bottiglie vuote nella spazzatura.
M Coinvolgere almeno 3 bar del quartiere.
A Ridurre del 30% il numero delle bottiglie vuote lasciate in giro per il quartiere
R Riciclare è fondamentale per il pianeta, e inoltre le bottiglie di vetro lasciate in giro possono diventare pericolose per bambini e animali.
T Entro 4 mesi.
PASSO 5
Abbiamo visitato tutti i bar del quartiere chiedendo se fossero a conoscenza di questo fenomeno. Poi, con l’aiuto dell’amico a Parigi, abbiamo cercato diverse soluzioni possibili, e in base ai risultati trovati, abbiamo organizzato una sessione di brainstorming online per raccogliere le idee di tutti i componenti del gruppo. Alla fine, abbiamo deciso di creare degli appositi kit, da distribuire in tutti i bar, ciascuno composto da un contenitore specifico per la raccolta del vetro e un poster per sensibilizzare sul tema.
PASSO 6
A seconda delle nostre abilità personali, abbiamo deciso che nel gruppo ognuno di noi sarebbe stato responsabile di un compito specifico. Abbiamo calcolato il budget necessario per creare il contenitore e i poster e ci siamo resi conto che era una spesa sostenibile, quindi abbiamo raccolto il denaro. Infine, abbiamo costruito il contenitore per i rifiuti, mentre l’amico a Parigi ha ideato i poster. Una volta predisposti i contenitori e stampati i poster eravamo pronti – e abbiamo realizzato la nostra azione! Cinque diversi bar del quartiere hanno accettato il kit ed hanno accolto la sfida di spingere i propri clienti a riciclare di più.
PASSO 7
Abbiamo deciso di fare 3 settimane di osservazione e analisi, fotografando le strade dopo ogni fine settimana, e arrivati alla quarta settimana abbiamo confrontato tutte le fotografie. Abbiamo notato molte meno bottiglie lasciate in giro, e la quarta domenica, siamo usciti a contare le bottiglie gettate a terra e…ce l’avevamo fatta: avevamo dimezzato il numero!
PASSO 8
Il sabato successivo abbiamo fatto un piccolo giro di ringraziamento passando per tutti i bar partecipanti e donando un piccolo gadget – un simpatico adesivo disegnato dal nostro compagno parigino – e ci siamo divertiti insieme!
